Giovedì 31 Marzo alle ore 15 nella sala civica di Vago di Lavagno il dott. Giorgio De Carli confronterà le due civiltà precolombiane Maya ed Inca.Gli antichi Maya erano insediati in Mesoamerica (Messico, Honduras, Guatemala, Belize) dove hanno sviluppato una civiltà nota per l’arte, per l’architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici e per la scrittura. Gli Incas furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò sull’altipiano andino (Equador, Perù, Bolivia, Cile) tra il XIII e il XIV secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero….
Archivio mensile:marzo 2016
Riflessioni sullo yoga e altre filosofie orientali
Giovedì 24/03 alle ore 15,00 presso la sala civica di Vago di Lavagno la dott.ssa Gilda Giannoni terrà una conversazione sul parallelo tra filosofia occidentale e orientale sulla base del principio di Causa-Effetto. Attraverso il principio di causa ed effetto, caro ai ricercatori e filosofi di tutto il mondo, analizzerà la fondamentale differenza tra filosofia occidentale e orientale. L’epistemologia, ovvero la ricerca di una verità certa e verificabile che giustifichi l’esistenza dell’uomo, è l’assunto di base di tutta la filosofia dell’Occidente ed è all’origine delle scienze. In Oriente si elabora, invece, una conoscenza che porti alla cessazione del dolore, che diventa la matrice di tutte le pratiche meditative, prima tra tutte lo yoga.
Visita guidata al Forte di San Briccio
Mercoledì 23 marzo alle ore 14.15 ritrovo presso la sala civica di Vago per la partenza. Appuntamento per tutti i partecipanti a San Briccio alle ore 14.30 davanti alla chiesa. Daremo le indicazioni per l’ eventuale parcheggio. Da lì partenza a piedi per l’escursione al Forte di San Briccio.
Ci aspettano una bella passeggiata primaverile e una interessante visita ad un sito che è veramente ritornato a splendere.
Guida ins. Fausta Croce
Antibiotici, impariamone il giusto uso
Il Vesuvio, vulcano solo assopito
Giovedì 10 marzo, ore 15 presso la sala civica di Vago di Lavagno, la prof.ssa Elvira Chiosi, studiosa del XVIII secolo, già professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli, parlerà del Vesuvio, icona di Napoli e laboratorio di scienze naturali, archeologiche e politiche. Dalle prime origini del Vesuvio sino all’ultima eruzione del 1944 attraverso una breve storia del Vulcano più noto e studiato del mondo, viene analizzata la sua presenza nella vita dei napoletani.