Tutti al forte di San Briccio per gareggiare ma anche per imparare a conoscerlo per poterlo apprezzare e conoscere meglio.
Oggi tutta la scuola media Don Milani di Lavagno e le 5 classi delle elementari di Vago e San Pietro trascorreranno una mattina al forte per i giochi scolastici organizzati dagli insegnanti e per poter visitare, almeno dall’esterno, la struttura militare ora proprietà del Comune di Lavagno che l’associazione «All’ombra del forte» sta ripulendo e portando ai vecchi splendori.
Ad accoglierli ci saranno proprio i volontari di questa associazione assieme ad alcuni membri dello Sbif, l’associazione San Briccio in festa.
Da http://www.larena.it/stories/376_est_veronese/926267_elementari_e_medie_a_piedi_al_forte_di_san_briccio/
Autore G.C.
Archivio mensile:ottobre 2014
Giovedì 30 Ottobre 2014 – gita a “VERONA SOTTERRANEA”
Mario Patuzzo accompagnerà i partecipanti alla scoperta di una Verona insolita: la città sotterranea.
L’itinerario prevede gli Scavi in superficie a Porta Cardinis (Porta Leoni), gli Scavi Scaligeri e gli Scavi Campidoglio (Palazzo Maffei).
Dopo il pranzo presso la mensa del Comune di Verona, Scavi DOMUS (Banca Popolare), Scavi Mura Gallieno e Teodoriciane (Ist. Piccole figlie di Gesù).
http://www.viverelavagnonline.it
Giovedì 23 ottobre – Brevi riflessioni sul genocidio delle popolazioni americane.
Il dott.Maurizio Zanoli nella su relazione sul genocidio delle popolazioni americane ha sottolineato che si è trattato di un avvenimento di una drammaticità incredibile spesso minimizzato o nascosto dai libri scolastici.
Si è trattato di un vero genocidio, che secondo la definizione dell’O.N.U. è la distruzione di un popolo con tutti i mezzi possili per portarlo alla scomparsa totale.
L’esatta fotografia dell’accaduto, secondo le recenti tecnologie della ricerca, è questa: si parla dai 100 ai 120 milioni di morti dal 1400 alla fine dell”800.
La conquista delle Americhe avvenne con caratteristiche diverse: gli Inglesi puritani andarono nell’America del nord per risiedervi e volevano la terra pertanto gli indiani erano un impiccio di cui liberarsi; gli Spagnoli volevano oro, argento e usare i nativi come forza lavoro gratuita per portare la ricchezze nella madrepatria.
A nord erano rarissimi gli individui che si relazionavano anche sessualmente con gli indiani, perché avevano paura della contaminazione della razza (come secoli dopo farà Hitler); a sud invece c’è stato molto interscambio anche sessuale tra conquistatori e donne locali.
Vengono anche trattati il ruolo negativo della chiesa e le terribili conseguenze mortali delle malattie portate dall’Europa alle Americhe.
Il massacro di Sand Creek si verificò il 29 novembre 1864: un accampamento di circa 600 nativi americani membri delle tribù Cheyenne eArapaho, situato in un’ansa del fiume Big Sandy Creek fu attaccato da 700 soldati comandati dal colonnello John Chivington, a dispetto dei vari trattati di pace firmati dai capi indiani locali con il governo statunitense. L’attacco dei soldati si tradusse in un massacro indiscriminato di donne e bambini, come riferito da molti testimoni oculari, i corpi degli indiani uccisi furono scalpati e in molti casi ripetutamente mutilati. Nessuna misura punitiva fu presa nei confronti di alcuno dei partecipanti al massacro.(da wikipedia)
UNIVERSITA’ POPOLARE DI LAVAGNO 23-10-2014 GIOVEDI’ CULTURALI
Presso la Sala Civica di Lavagno, alle 15,00, hanno inizio i giovedì culturali con una conferenza del dott. Maurizio Zanoli su:” Brevi riflessioni sul genocidio delle popolazioni americane”
Vedi anche www.lavagnounipop.it
UNIVERSITA’ POPOLARE – PROGRAMMA
PROGRAMMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014 – 2015
FINO AL 31 DICEMBRE 2014
Giovedì 16 ottobre 2014
INTRATTENIMENTO MUSICALE E PRESENTAZIONE DEL NUOVO PROGRAMMA E DEI NUOVI DOCENTI
Lunedì 20 Ottobre 2014 ore 18.30
Corso di Danzaterapia
prof. Anna Schibuola
Giovedì 23 ottobre 2014
STORIA E TERRITORIO:
Brevi riflessioni sul genocidio delle popolazioni americane.
dott. Maurizio Zanoli
Lunedì 27 Ottobre 2014 ore 18.30
Corso di danzaterapia
prof. Anna Schibuola
Giovedì 30 ottobre 2014
GITA CULTURALE
Gita al Castello di Arco e a Riva del Garda con pranzo tipico.
sig. Rita Montagni
Lunedì 03 Novembre 2014 ore 18.30
Corso di danzateapia
prof. Anna Schibuola
Mercoledì 05 novembre 2014 ore 15,00
Presentazione generale del corso “Poesia in cucina”
Ritratto di Pablo Neruda: aromi e sapori delle sue odi poetiche
dott. Elisa Zoppei
Giovedi 06 novembre 2014
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il tabagismo. Origine e danni alla salute provocati dal suo uso.
dott. Vincenzo Casano
Lunedì 10 Novembre 2014 ore 18.30
Corso di danzaterapia
prof. Anna Schibuola
Giovedì 13 novembre 2014
AMBIENTE E TERRITORIO
La possibile convivenza in Lessinia fra la pastorizia, l’alpeggio delle vacche e la presenza dei lupi.
Consigliere della comunità montana della Lessinia – Brunelli Adelino
Lunedì 17 Novembre 2014 ore 18.30
Corso di danzaterapia
prof. Anna Schibuola
Mercoledì 19 novembre 2014 ore 15,00
A tavola con Berto Barbarani:
ospite il poeta Bruno Castelletti (Bruno da Orsa)
dott. Elisa Zoppei (poesia in cucina)
Giovedì 20 novembre 2014
AMBIENTE E TERRITORIO
La convenienza degli impianti fotovoltaici per le famiglie.
ing. Enrico Cavattoni – AGSM –
Giovedì 27 novembre 2014
CONCETTI DI FISICA RELATIVISTICA
Astrofisica, poesia dell’universo.
prof. Agostino Milani
Mercoledì 03 dicembre 2014 ore 15,00
In poesia, i buoni piatti della nostra cucina casalinga,
dal risotto alla polenta e baccalà.
Ospite la poetessa Diana Maimeri Lugo
dott. Elisa Zoppei (poesia in cucina)
Giovedì 04 dicembre 2014
RACCONTI DI VIAGGI
Pellegrini di oggi sulle antiche strade del passato:
dalla storia all’esperienza vissuta.
dott. Elena Moscardo
Giovedì 11 dicembre 2014
ECONOMIA
Strumenti finanziari delle famiglie: come difendere i propri risparmi.
arch. Simone Albi – sindaco di Lavbagno –
Giovedì 18 dicembre 2014
AUGURI DI NATALE
Festoso intrattenimento poetico musicale.
dott. Elisa Zoppei